
Alcolock Obbligatorio per i Recidivi: Tolleranza Zero per chi Guida in Stato di Ebbrezza
In vigore il nuovo decreto che impone l'Alcolock, il dispositivo "salvavita" per chi è stato sorpreso più volte alla guida con un tasso alcolemico elevato. Scopri come funziona e chi riguarda.
A partire da oggi, per i conducenti recidivi sorpresi alla guida in stato di ebbrezza, scatta l'obbligo di installare sulla propria autovettura l'Alcolock. Si tratta di un etilometro da auto che impedisce l'avviamento del motore se il tasso alcolemico del guidatore non è pari a zero. La misura, prevista dal nuovo Codice della Strada, è diventata pienamente operativa con la firma del decreto attuativo da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Questa importante novità rappresenta un passo cruciale nella lotta alla guida in stato di ebbrezza, una delle principali cause di incidenti gravi e mortali sulle nostre strade. L'obiettivo è chiaro: impedire a chi ha già dimostrato di non essere in grado di scindere la guida dal consumo di alcol di mettersi al volante e di rappresentare un pericolo per sé e per gli altri.
Cos'è e Come Funziona l'Alcolock
L'Alcolock, tecnicamente noto come "Ignition Interlock Device" (IID), è un dispositivo elettronico che viene collegato al sistema di accensione del veicolo. Il suo funzionamento è semplice quanto efficace:
- Test dell'alito obbligatorio: Prima di poter avviare il motore, il conducente deve soffiare in un boccaglio collegato all'apparecchio.
- Analisi del tasso alcolemico: L'Alcolock analizza in tempo reale il respiro del guidatore per rilevare la presenza di alcol.
- Blocco del motore: Se il tasso alcolemico rilevato è superiore a zero, il sistema impedisce l'accensione del veicolo. Il motore si avvierà solo se il risultato del test sarà negativo.
Alcuni modelli di Alcolock sono dotati di sensori biometrici per impedire che il test venga effettuato da una persona diversa dal conducente, garantendo così la massima sicurezza e prevenendo eventuali "trucchi".
A Chi si Applica l'Obbligo
L'obbligo di installazione dell'Alcolock non riguarda tutti gli automobilisti, ma si applica in maniera specifica ai conducenti recidivi, ovvero coloro che sono stati condannati per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro (g/l) e che sono stati sanzionati più di una volta.
La durata dell'obbligo varia in base alla gravità dell'infrazione commessa:
- Due anni per chi è stato sorpreso con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l.
- Tre anni per chi ha superato il limite di 1,5 g/l.
È importante sottolineare che chi è soggetto a tale obbligo potrà guidare esclusivamente veicoli dotati di Alcolock.
Costi e Installazione
L'installazione dell'Alcolock è a totale carico del conducente sanzionato. Il costo stimato per l'acquisto e il montaggio del dispositivo si aggira intorno ai 1.800-2.000 euro, a cui si aggiungono i costi per la manutenzione periodica e per i boccagli monouso.
L'installazione potrà essere effettuata solo da officine autorizzate, il cui elenco sarà reso pubblico sul "Portale dell'Automobilista". Questa misura garantisce la corretta installazione e il buon funzionamento del dispositivo.
Sanzioni per i Trasgressori
Chi non rispetterà l'obbligo di installazione dell'Alcolock andrà incontro a sanzioni pecuniarie che possono arrivare fino a 638 euro e alla sospensione della patente. Ben più salata la multa per chi tenterà di manomettere il dispositivo, che si attesta intorno ai 1.300 euro.
Guidare è una responsabilità. Non lasciate che un bicchiere di troppo metta a rischio la vostra vita e quella degli altri.